Anche se la tecnologia progetta e mette a punto nuovi materiali con un impatto ambientale minore, le proprietà meccaniche e i costi contenuti per la sua lavorazione rendono la plastica nella sua versione tradizionale un prodotto ancora insostituibile nel settore della biomedicina, dell’elettronica e dell’industria alimentare
La catena polimerica che costituisce la plastica | L’origine organica del materiale più utilizzato al mondo
La definizione scientifica di plastica è “materiale polimerico”, ottenuto cioè da una processo chiamato appunto polimerizzazione che vede le molecole base – i monomeri, formare catene più o meno lunghe. Grande rilevanza per la classificazione delle proprietà chimico-fisiche dei polimeri è data dal peso molecolare di ciascuna catena polimerica. In genere questo peso è significativo rispetto ad altri materiali di origine organica – quale la plastica è – e contribuisce alla difficoltà di degradazione nell’ambiente della plastica.
L’alternativa alla plastica | Bioplastiche e plastiche biodegradabili non sono una soluzione per il problema della “Zuppa di plastica” negli oceani
La maggior parte dei rifiuti derivati dalla plastica, una volta immessi nell’ambiente, non viene attaccata dai microrganismi in tempi ragionevolmente rapidi e impiega centinaia di anni per degradarsi ed entrare nel processo di ecosistema. Bioplastiche e plastiche biodegradabili sono un’alternativa molto in voga negli ultimi anni, ma non sono una soluzione definitiva del problema dello smaltimento delle materie plastiche, che ogni anno produce tonnellate di materiale tossico da destinare a mari e fiumi.
Le bioplastiche sono ricavate da biomassa vegetale e non includono nella loro composizione componenti di origine fossile
Le plastiche biodegradabili possono essere attaccate con più facilità dai microrganismi deputati in natura a questa funzione, come batteri o funghi. Le bioplastiche sono ricavate da biomassa vegetale e non includono nella loro composizione componenti di origine fossile, a differenza della maggior parte dei polimeri attualmente in circolazione. Tuttavia il tempo di smaltimento di queste due tipologie di plastiche “Green” rimane piuttosto alto rispetto ai danni che provoca all’ambiente e agli ecosistemi che in esso abitano, come dimostra lo studio pubblicato dalla Unep (United Nations Enviroment Programme).
Dicitura EN 13432 | La plastica biodegradabile e la plastica compostabile
Uno strumento che viene in aiuto al consumatore per capire se ha che fare con una plastica a basso impatto ambientale è la dicitura EN 13432, riportata sull’etichetta del prodotto. Le informazioni importanti da tenere d’occhio sono i tempi e le modalità di biodegradazione nell’ambiente. Se un materiale è biodegradabile alla stregua di un rifiuto organico è definito in etichetta “compostabile” e può essere smaltito tra i rifiuti dell’umido.

La larva mangia-plastica della ricercatrice italiana Bertocchini | Eliminare l’inquinamento con lo smaltimento integrale della plastica
Il passo successivo all’utilizzo delle plastiche di ultima generazione sarà quello di mettere a punto un sistema per uno smaltimento biologicamente sostenibile. Una scoperta epocale a tal proposito è quella fatta dalla ricercatrice italiana Federica Bertocchini: la presenza in natura di una tarma, la Galleria Mellonella, capace di mangiare e digerire la plastica. Attraverso un processo chimico la larva riesce a degradare i polimeri della plastica e i studi che hanno seguito la sensazionale scoperta sono atti proprio a individuare gli enzimi o i batteri presenti nell’apparato digestivo dell’animale che svolgono questa particolare funzione.
Attraverso un processo chimico la larva riesce a degradare i polimeri della plastica
In attesa dei possibili sviluppi di questa importante ricerca, portata avanti, oltre che dalla dott.ssa Bertocchini, anche dai biochimici Paolo Bombelli e Chris Howe e pubblicata su Current Biology, al consumatore etico non resta che seguire alla lettera le regole della raccolta differenziata, in cui l’Italia è tra i primi paesi in Europa.
© Riproduzione riservata
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.