Donne e lavoro | Le opportunità che offre la rivoluzione digitale a chi sa adeguarsi alla nuova flessibilità

A distanza di un giorno dalla Festa Internazionale della Donna si sta celebrando da qualche tempo un altro avvento, quello della tecnologia 4.0 nel mondo del lavoro. Le donne e i giovani possono farsi strada nella giungla della precarietà con l’aiuto dei strumenti che apporta la rivoluzione digitale

Occupazione e mondo del digitale | Segnali favorevoli per donne e giovani

La tecnologia nel mondo del lavoro non spaventa più come prima. Adesso, grazie ai numerosi posti di lavoro che crescono ogni giorno nel settore del digitale, il lavoratore precario si affaccia con meno timore nel mercato dell’occupabilità. Anche chi non ha una laurea, requisito previdenziale in genere per chi si candida come lavoratore 4.0, ora può contare su le opportunità che offre questa nuova struttura del lavoro. In Europa come Italia, la tecnologia ha creato flessibilità, che prevede una maggiore precarietà ma anche una gestione più liquida dell’impegno lavorativo.

L’osservatorio Startupper’s Voice ha evidenziato il fatto che oggi il 40% percento delle start up italiane non è riuscito a trovare figure adatte ai profili professionali ricercati nel settore del digitale

Come confermano i recenti dati Ocse, la rivoluzione digitale avrà un impatto molto potente su tutte le tipologie di lavoratori, ma in particolare su alcune categorie che finora hanno combattuto con le magagne di un lavoro troppo “flessibile” e che ora vedranno ribaltarsi questa condizione in favorevole: i giovani e le donne. L’osservatorio Startupper’s Voice ha evidenziato il fatto che oggi il 40% percento delle start up italiane non è riuscito a trovare figure adatte ai profili professionali ricercati, ovviamente nel settore del digitale. Nel rapporto Ocse Going Digital: the future of work for women, la flessibilità sarà un alleato valido nel lavoro delle donne. Flessibilità significa maggiore autonomia nella scelta di luoghi e orari di lavoro e una diminuzione del divario retributivo tra uomini e donne laddove esiste questa opportunità. Unico neo: aumento della precarietà e una scissione meno netta tra vita privata e lavoro.

Con l’avvento di nuovi strumenti per lavorare se ne introducono altri che ammortizzano la disoccupazione creata nel breve termine, come l’abbassamento dei prezzi di beni e servizi grazie alla collaterale diminuzione dei costi di produzione

L’automazione tra i protagonisti della rivoluzione digitale

Per quanto riguarda il tanto temuto mostro dell’automazione, che vede protagonista l’Intelligenza Artificiale, non ci saranno invece particolari deflessioni nel tasso di occupazione tra le donne. Questo, ovviamente vale anche per tutte le altre categorie di lavoratori. Come spiega il rapporto Ocse, la tecnologia si adegua alle abitudini umane più lentamente di quanto si possa immaginare. Con l’avvento di nuovi strumenti per lavorare se ne introducono altri che ammortizzano la disoccupazione creata nel breve termine, come l’abbassamento dei prezzi di beni e servizi grazie alla collaterale diminuzione dei costi di produzione. Insomma, si tratta di un meccanismo già rodato nel corso dei secoli che porterà a nuovi equilibri.

RELATED: A Londra il World Built Enviroment Forum affronta i temi delle nuove tecnologie che cambieranno il modo di fare economia

Se la rivoluzione digitale sarà gestita in maniera efficiente dalle politiche coinvolte, sarà una vera e propria rivoluzione anche nel mondo del lavoro al femminile

I benefici nel lungo periodo | Opportunità nel mondo del lavoro al femminile

Anche le mamme di adesso potranno ringraziare l’IT Technology, perchè chi nascerà in questo millennio potrà avere nei prossimi venti anni enormi benefici dalle tecnologie sperimentate ora dal lavoro digitale, in termini di tasso di occupazione e qualità dell’ambiente lavorativo. Il 65% dei bambini che inizia ora un percorso scolastico svolgerà dei lavori che oggi non esistono. Se la rivoluzione digitale sarà gestita in maniera efficiente dalle politiche coinvolte, sarà una vera e propria rivoluzione anche nel mondo del lavoro al femminile, in modo tale da promuovere l’integrazione delle nuove tecnologie nella quotidianità della lavoro e fare in modo che questa risulti un’opportunità per tutti, uomini, donne e soggetti svantaggiati. Nel frattempo, ogni donna, nel suo piccolo, può iniziare a guardare con occhi fiduciosi il futuro che ci daranno le macchine.

© Riproduzione riservata

Pubblicità

By:


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: