Materiali naturali e l’impegno a consolidare la cultura della Maker Economy. L’azienda di Massa Lombarda punta alla coesione di tecnologia e ambiente
World’s Advanced Saving Project è progetto di WASP – un’azienda che produce stampa 3d particolare: innovativa e sostenibile perchè creata con materiali naturali al fine di creare alloggi a prezzi contenuti. Il progetto diventa ancora più ardito se l’obiettivo è quello di poter consentire a persone senza una disponibilità economica elevata di auto-produrre elementi essenziali dell’architettura quotidiana, quali la sabbia, l’acqua l’argilla e la paglia. Denominata anche dallo stesso team di WASP filosofia Maker Economy, ovvero messa in atto da ingegneri, scienziati e comunità, sarebbe in grado di saltare la “trafila” degli armeggi di una gestione politica e finanziaria del progetto.
- Woke Washing e Brand Activism: se la strada è troppo semplice, non è quella giustaLe aziende scendono in campo per salvare il mondo, ma il Woke Washing è dietro […]
- Volano gli stracci? Scegli quelli belli ed ecosostenibili di SuperscandiGT PROMOTION / FIRST GREEN HAND Chi li ha provati, non ne vorrà mai abbastanza: […]
- Vivere una vita al minimo ma tutta per sé | La Tiny House e il bisogno antico di possedere i propri spaziSi fa presto a dire Tiny House. Sdoganato il loro utilizzo solo per finalità estetiche, […]
L’incontro con Wasp al Maker Learn Festival
Proprio al Webinar di Maker Learn dell’11 novembre 2021, “EREMO: “ARCHETIPO ARCHITETTONICO”. INVESTIGAZIONE MULTIDISCIPLINARE PER RISPONDERE AI BISOGNI DELL’UMANITÀ” verranno discusse tematiche multidisciplinari il quale scopo è portare soluzioni per rispondere a bisogni essenziali come quello di una casa. Ambiente e tecnologia si metteranno a confronto per andare alla ricerca di una mitigazione della spesa di risorse a fronte di enormi bisogni ancora da soddisfare per una grande parte della popolazione umana.
“La filosofia Maker Economy sarebbe in grado di saltare la trafila degli armeggi della gestione politica e finanziaria del progetto.”
L’incontro con l’azienda italiana di Massa Lombarda è solo uno dei tanti organizzati in occasione dell’evento di Maker Faire, Maker Learn Festival, dall’8 al 12 novembre, dedicato ai partner e maker in ambito scientifico, tecnologico e culturale. Gli eventi, tutti online, sono gratuiti previa iscrizione.

A proposito di Off Grid, archetipo e existenzminimum, il progetto di WASP affascina sia per l’intento sociale che per l’adesione a nuovi modelli di rapporto città-ambiente-uomo che guardano verso frontiere di economie completamente, o quasi, ristrutturate.
Image Credits: https://www.3dwasp.com/casa-stampata-in-3d-tecla/
© Riproduzione riservata
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.