Cosa possiamo dedurre dalla Natura. Dalla comprensione di noi stessi a quello di ciò che ancora non conosciamo

cloth with artistic design

Una sensibilità più spiccata verso l’ambiente ci porta a riconsiderare il rapporto dell’uomo con la natura, con tutti gli interrogativi che da secoli riempiono la grammatica di teorie di filosofi e scienziati

La natura ci osserva e noi osserviamo la natura. Non possiamo fare a meno di trarre qualche conclusione su una domanda piuttosto complessa, ma che che ultimamente – dato il momento storico particolare – si sta diffondendo velocemente anche tra i meno interessati all’argomento – “Cosa posso comprendere dalla natura?”. “Cosa ne posso trarre in termini di conoscenza di me e delle causalità che provocano gli eventi?”

Se ti piace Greenthousand, rimani aggiornato. Iscriviti alla newsletter e ricevi un’email quando sono pubblicati nuovi articoli.

Un mondo da scoprire: i fenomeni naturali

La natura, dapprima, ci aiuta a capire l’universo, inteso come l’insieme delle cose che ci circondano e poi, in un secondo momento, la “nostra” natura e la fenomenologia degli eventi. Gran parte delle scoperte scientifiche sono state fatte osservando fenomeni naturali come il cadere della pioggia, lo scrosciare dell’acqua su un ruscello e l’ardere delle fiamme di un fuoco. L’uomo, nei tempi più remoti, ebbe a che fare per gran parte con elementi che oggi chiamiamo naturali, che, lentamente, entrarono a fare parte della sua quotidianità fino a connettersi con esso tramite la scoperta e l’invenzione di prodotti artificiali.

“L’elemento natura è una componente fondamentale della nostra esperienza, considerata sia come presenza affine, che complementare che estranea a noi”

Universo, Natura ed esperienza umana

La scienza, la cultura e la tecnologia hanno dato forma a quello che oggi rappresentano le varie tipologie di civiltà presenti sul pianeta Terra. Tuttavia, l’elemento natura è una componente fondamentale della nostra esperienza, considerata sia come presenza affine, che complementare che estranea a noi. Nella cosiddetta Natura possiamo trovare infatti parti di conoscenza che ancora non abbiamo raggiunto attraverso le nostre facoltà. A partire dall’universo – inteso come Cosmo, ovvero il complesso che racchiude tutto lo spazio e ciò che contiene la materia e l’energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico (Wikipedia) – e dalle forme di vita differenti – (extraterrestri, per esempio) da quelle da noi conosciute allo stato odierno. Insomma. la Natura è un vettore per conoscere noi stessi, gli altri e tutto il resto.

green NEXT

From Purpose to Action. Come passare ai fatti quando si tratta di Brand Activism

Da Jean Baptiste Lamark, naturalista, zoologo e botanico francese che elabora nell’800 la Teoria dell’evoluzione degli organismi viventi basata sull’adattamento e sull’ereditarietà dei caratteri acquisiti, a Stephen Hawcking e Roger Penrose – che nel loro libro “La natura dello Spazio e del Tempo” , in cui affrontano il dibattito complesso nella comprensione delle leggi che regolano la Natura e l’Universo, gli insegnamenti della Natura sono ancora tutti da scoprire.

© Riproduzione riservata

Questo Contenuto contiene link di Affiliate Marketing

Pubblicità

By:


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: