Sguardo: s. m. [der. di sguardare] osservare, vigilare, custodire, difendere
Credits: Vocabolario Treccani
1926
La curva dei tuoi occhi intorno al cuore
ruota un moto di danza e di dolcezza,
aureola di tempo, arca notturna e sicura. E se non so più quello che ho vissuto è perchè non sempre i tuoi occhi mi hanno visto.
Foglie di luce e spuma di rugiada
canne del vento, risa profumate,
ali che coprono il mondo di luce,
navi cariche di cielo e di mare,
caccia di suoni e fonti di colori,
profumi schiusi da una cova di aurore
sempre posata sulla paglia degli astri.
Come il giorno vive di innocenza,
così il mondo vive dei tuoi occhi puri
e tutto il mio sangue va in quegli sguardi.
PAUL ELUARD, “LA CURVA DEI TUOI OCCHI INTORNO AL CUORE”, 1926
2020
“Particolare attenzione è posta al ‘distanziamento verticale’ per cui occorre evitare di trovarsi faccia a faccia con gli altri passeggeri”. “La maniera migliore per osservare questa modalità di prevenzione è rivolgere sempre lo sguardo verso i finestrini dei mezzi”
Huffingoton Post, tratto da “Vietato guardarsi in faccia sui mezzi pubblici: arriva il distanziamento verticale”
8 agosto 2020