vivo: agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi, sia animali che umani e vegetali
Credits: Vocabolario Treccani
2010
“In guerra mi facevano più impressione i vivi che i morti.
I morti mi sembravano dei recipienti usati e poi buttati via da qualcuno, li guardavo come se fossero bottiglie rotte. I vivi, invece, avevano questo terribile vuoto negli occhi: erano esseri umani che avevano guardato oltre la pazzia, e ora vivevano abbracciati alla morte.”
nicolai lilin, tratto dal libro caduta libera (2010)
2020
Le sub-culture in UK sono vive e vegete
(…) Quando l’ente di Ricerca The Nursery ha posto a 1800 adulti britannici una serie di domande durante l’isolamento, volte a rivelare la profondità, la varietà e le motivazioni delle sottoculture nel Regno Unito, ha scoperto che più della metà (56%) del pubblico britannico si descrive come coinvolto in una sottocultura. E il 44% identifica il “senso di appartenenza” come la motivazione principale per entrare a far parte di una sottocultura (…).
Brano tradotto dall’articolo “UK subcultures are alive and well” del 21 agosto 2020