A WORD’S JOURNEY #3 Verde

vérde: agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. Agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori dello spettro della luce visibile

Credits: Vocabolario Treccani


1903


(…) L’On. Santini ha chiesto di interpellare il Ministro degli Esteri per chiedergli quali provvedimenti abbia preso in confronto della società del Benadir

in seguito alle risultanti attestanze le gravissime irregolarità amministrative, politiche, economiche e morali, specie nei riguardi della tratta degli schiavi che emergono dalla Pubblicazione dell’ultimo Libro Verde. A proposito del qual Libro Verde, la Patria – che interpreta spesse volte il pensiero del governo – scrive: “Leggendo quei documenti si può ormai sceverare la verità dell’artificio, perchè l’artificio è entrato in qualche cosa in questo, che è pure argomento di grande importanza per la nostra politica coloniale. La quale ormai non si sa a quale criterio si debba ispirare. Se lo Stato governa e amministra, lo si dichiara incapace e sperperatore della Pubblica Pecunia; se si volge all’iniziativa privata, come fanno le altre Nazioni, si sollevano querele che impediscono ogni incoraggiamento a impiegare dei capitali. (…)

“Un’altra interpellanza sul Benadir” – “Scambi di visite tra sovrani”. Articolo del Corriere della Sera – 4 Aprile 1903 – Archivio Storico Corriere della Sera

2020


(…) Il termine verde brillante, coniato nel 2003 dallo scrittore Alex Steffen, si riferisce alla nuova ala dell’ambientalismo in rapida crescita, distinta dalle forme tradizionali.

L’ambientalismo verde brillante mira a fornire prosperità in modo ecologicamente sostenibile attraverso l’uso di nuove tecnologie e un design migliorato. I fautori promuovono e sostengono l’energia verde, le automobili elettriche, i sistemi di produzione efficienti, le bio e nanotecnologie, il calcolo ubiquitario, gli insediamenti urbani densi, la produzione dei materiali a ciclo chiuso e la progettazione di prodotti sostenibili. (…) Il termine verde brillante è stato utilizzato con maggiore frequenza a causa della diffusione di queste idee attraverso Internet e della recente copertura nei media tradizionali. (…) L’ambientalismo verde riguarda meno i problemi e i limiti che dobbiamo superare rispetto agli “strumenti, modelli e idee” che già esistono per superarli. L’obiettivo è rinunciare alla desolazione della protesta e del dissenso a favore di una fiducia rafforzata in soluzioni costruttive. (…).

Brano tradotto dalla pagina Wikpedia del 22 giugno 2020 “Bright green environmentalism

Imagine Credits: Giphy.com

By:

Posted in:


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: